INTERROGAZIONE SCRITTA
Oggetto: Chiarimenti in ordine alla volontà dell’amministrazione di partecipare al Bando per l’assegnazione di cofinanziamenti a favore dei comuni in forma singola o associata per tutte le funzioni di polizia locale, per l’acquisto di dotazioni tecnico strumentali, rinnovo e incremento del parco veicoli, destinati alla Polizia Locale – anno 2025 (L.r. 6/2015, artt. 25 e 26)
Premesso che
La sicurezza urbana rappresenta un elemento centrale per la tutela del benessere dei cittadini, lo sviluppo del territorio e il rafforzamento del senso di comunità . In questo contesto, il ruolo della polizia locale si rivela strategico per garantire un controllo capillare del territorio comunale, la prevenzione dei fenomeni di illegalità e il supporto ai cittadini attraverso interventi mirati.
Alla luce delle crescenti sfide che interessano sia le città che le provincie, l’adeguamento delle dotazioni a disposizione della polizia locale, sia in termini di mezzi che di strumenti, e fondamentale per rispondere efficacemente ai bisogni di sicurezza e ordine pubblico.
Viste
La legge regionale 1 aprile 2015 n. 6 «Disciplina regionale dei servizi di polizia locale e promozione di politiche integrate di sicurezza urbana» e, in particolare, l’art. 25, comma 2, lett. a), ai sensi del quale la Regione promuove la realizzazione di progetti finalizzati a sviluppare politiche di sicurezza urbana, finanziati ai sensi dell’art. 26, per prevenire e contenere fenomeni di disagio sociale, degrado urbano e inciviltà , in rapporto alle peculiari caratteristiche e problematicità di ciascun contesto territoriale;
La deliberazione n. 3049 del 16 settembre 2024, con la quale la Giunta regionale ha approvato i criteri per l’assegnazione di cofinanziamenti a favore dei comuni in forma singola o associata per tutte le funzioni di polizia locale, per l’acquisto di dotazioni tecnico strumentali, rinnovo e incremento del parco veicoli, destinati alla Polizia Locale – Anno 2025 (l.r. 6/2015, artt. 8 e 25);
Il D.d.s. 4 ottobre 2024 – n. 14802 – Bando per l’assegnazione di cofinanziamenti a favore dei comuni in forma singola o associata per tutte le funzioni di polizia locale, per l’acquisto di dotazioni tecnico strumentali, rinnovo e incremento del parco veicoli, destinati alla PoliziaLocale – Anno 2025 (l.r. 6/2015, àrtt. 8 e 25)
Considerato che
Il bando regionale cofinanzia le seguenti voci di spesa: Biciclette elettriche; Droni; Computer portatili, cellulari e tablet operativi; Strutture fisse o mobili, per l’ammodernamento e potenziamento della comunicazione della centrale radio; Impianto di allarme destinato al controllo della sede comando; Struttura per la custodia di soggetti in stato di fermo o arresto; Struttura e/o armadio per la custodia di armi; Dash cam; Body cam; Defibrillatore; Fototrappola; Videosorveglianza urbana; Strumentazione portatile per l’analisi dei falsi documentali; Sniffer portatile per rilevamento esplosivi e/o per il riconoscimento rapido di droghe; Arma comune a impulso elettrico (Taser) Etilometro; Autovetture a basse emissioni inquinanti; Moto e scooter; Unità mobile attrezzata; Veicoli per unità cinofila di polizia locale; Mezzi di navigazione e soccorso funzionali al servizio di polizia locale.
Il bando regionale riconosce ai comuni in forma singola con almeno 3 operatori un cofinanziamento del 50% del costo del progetto validato, con la soglia massima di cofinanziamento di €20.000.
Tutto ciò premesso si interroga il Sig. Sindaco chiedendo:
-
Se l’amministrazione comunale ha intenzione di partecipare al bando regionale n. 14802;
-
Se gli uffici comunali si sono già attivati per preparare la domanda al bando
-
In caso di risposta affermativa, quali strumenti o mezzi si vorrebbero implementare per la polizia locale di Villasanta.
Villasanta, 21 gennaio 2025
Per il gruppo consiliare VILLASANTA CIVICA
Antonio Cambiaghi